Statua di San Pietro in Cattedra

26.07.2022 21:01

A cura di Gianni Piredda

SAN PIETRO IN CATTEDRA

 

LA STATUA DI SAN PIETRO IN CATTEDRA, NOTA ANCHE COME STATUA DI SAN PIETRO PAPA, E’ UNA ELEGANTE SCULTURA LIGNEA POSATA SOPRA UN PICCOLO TRONO DI LEGNO. SI TRATTA DEL PRIMO CAPOLAVORO SCULTOREO DONATO ALLA COMUNITA’ CAROLINA AGLI ALBORI DELLA COLONIZZAZIONE. LA STATUA FU DONATA, NEL 1775, DA DON ALBERTO GENOVES, FIGLIO DI DON BERNARDINO GENOVES, DUCA DI SAN PIETRO, IN OCCASIONE DELLA CONSACRAZIONE E INAUGURAZIONE DELLA CHIESA PARROCCHIALE SAN CARLO BORROMEO. LI’ VI RIMASE SINO AI PRIMI DECENNI DEL 1900. DOPO FU TRASLOCATA NELLA ATTUALE CHIESETTA DEI NOVELLI INNOCENTI. IN PASSATO IL SIMULACRO ERA POSTO NELLA NICCHIA LATERALE SINISTRA DELLA OMONIMA CHIESA. ATTUALMENTE E’ L’OPERA PIU’ ANTICA PRESENTE NEL SANTUARIO. DAL PUNTO DI VISTA SCULTOREO LA STATUA PRESENTA UN BUON LIVELLO DI LAVORAZIONE ED E’ MOLTO ORIGINALE E NATURALE NELLA COMPOSIZIONE. FU PROBABILMENTE REALIZZATA DA ABILI SCULTORI PIEMONTESI PROPRIO PER I FREQUENTI RAPPORTI ECONOMICI E POLITICI CHE LA FAMIGLIA GENOVES DETENEVA CON CASA SAVOIA. L’OPERA ESPRIME, NELLA DIMENSIONE E NELLA SUA VERA E PROPRIA NATURA FISICA, L’IMPEGNO PLASTICO DELL’ARTISTA CAPACE DI FONDERE LA BELLEZZA SPIRITUALE E QUELLA UMANA IN UNA STRAORDINARIA FORMA ESPRESSIVA, A TAL PUNTO DA TRASMETTERE UN INTENSO VIGORE SPIRITUALE. A QUESTE PECULIARITA’ SI UNISCE LA CURA DI ALCUNI DETTAGLI FISICI. IN PARTICOLARE LE RIFINITURE ANATOMICHE DELLA MANO DESTRA E LA FORMA ESPRESSIVA DEL VISO, ABILMENTE POSTI IN RISALTO. LA STATUA, ALTA 150 CM. E LARGA  0,60 CM., RAFFIGURA SAN PIETRO CON LE VESTI PONTIFICALI, SEDUTO SULLA CATTEDRA, CON IL BRACCIO DESTRO LEVATO IN ATTO BENEDICENTE.  IN PASSATO, NELLA MANO SINISTRA, IL SANTO TENEVA LA FERULA, DOTATA DELLA CROCE CON TRE BRACCI.  IL VOLTO E’ BARBUTO E IN TESTA INDOSSA LA TRADIZIONALE TIARA. IL SANTO PORTA, ESTERNAMENTE, UN LUNGO MANTO E INTERNAMENTE UNA TUNICA CHIARA, CHE TERMINA CON UNO SCULTOREO GIRO DI PIEGHE SUL PIEDE SINISTRO.