08.08.2024 16:52
A cura di Gianni Piredda L’ISOLA DI SAN PIETRO IN EPOCA BASSO MEDIEVALE: PAPA GREGORIO IX E LA CHIESA DEI NOVELLI INNOCENTI
Papa Gregorio IX, secondo la testimonianza proveniente dal Cronicon del monaco Alberico, si inserisce nella storia medievale dell’isola di San Pietro per aver...
28.06.2024 19:17
A cura di Gianni Piredda L’isola di San Pietro nel medioevo: Alberico delle Tre Fontane e il Chronicon.
Alberico delle Tre Fontane (in latino Albericus Trium Fontium) fu l’autore del Chronicon, ossia un documento molto vasto in cui sono trattati tanti fatti storici tra i quali quello...
10.06.2024 17:29
A cura di Gianni Piredda L’Impero romano d’Occidente cadde nel 476 d.C. e così terminò anche in Sardegna il lungo periodo di dominazione. Da allora frequenti furono le incursioni dei Vandali e Saraceni, i quali avevano occupato l’isola di Solci intorno all’VIII secolo mentre...
26.03.2024 17:56
A cura di Gianni Piredda Gaio Sulpicio Patercolo e Annibale Giscone: due comandanti militari che diressero la battaglia navale tra Romani e Cartaginesi combattuta tra l’isola di Sant’antioco e l’isola di San Pietro.
Gaio Sulpicio Patercolo e Annibale Giscone sono stati due...
18.08.2023 11:17
A cura di Gianni Piredda ALCUNE STRADE ANTICHE DELL’ISOLA DI SAN PIETRO COMUNEMENTE DETTE “STRADE ROMANE”
Il patrimonio archeologico dell’isola di San Pietro, esplorato ancora in minima parte, è arricchito anche dalla presenza di alcuni selciati di epoca antica, comunemente conosciuti con il...
26.07.2023 11:22
A cura di Gianni Piredda LA PESCA DEL CORALLO A CARLOFORTE
Una delle attività più praticate dai carlofortini fu la pesca del corallo; attività importata da Tabarca nel 1738. Una volta insediatisi a Carloforte i tabarchini continuarono la tradizione degli avi in quanto i banchi di...
26.07.2023 10:44
A cura di Gianni Piredda CARLOFORTE: L'ANTICO MESTIERE DEL MAESTRO D'ASCIA
La storia delle tre bilancelle, Macchiavelli, Miriella e Ruggero II, raccontata recentemente dall’amico Luca Poma, è l’esempio lampante di quanto l’attività cantieristica carolina, espressa attraverso il...
29.06.2023 18:35
A cura di Gianni Piredda L’IPOGEO DEL MACCHIONE A CARLOFORTE
(TRACCE DI CRISTIANITA' NELLISOLA DI SAN PIETRO)
Parlare di una presenza cristiana nell’antica Accipitrum Insula, quando ancora il cristianesimo era agli albori, sembrerebbe cosa ardua e surreale se pensiamo che proprio l’isola di...
07.08.2022 10:53
A cura di Gianni Piredda LA PAPASSINA Il SITO NURAGICO PIU’ COMPLESSO DELL’ISOLA DI SAN PIETRO
Raggiungere l’altura della Papassina significa attraversare una delle località più interessanti dell’isola di San Pietro, una terra di mezzo tra la regione Becco e i...
04.08.2022 12:59
A cura di Gianni Piredda. Dinamiche di insediamento nell’isola di San Pietro in epoca nuragica, fenicia, punica e romana
Dopo gli importanti lavori di scavo degli anni ‘60 condotti da Gennaro Pesce e quelli degli anni ’80 e ‘90, curati da Paolo Bernardini e Raimondo Zucca, nel secolo scorso,...